26 Giugno 2025
Sala Libeccio/Scirocco, ore 14.00 - 18.00
- 14.00 - 14.30: I controlli ultrasonori di forgiati di elevato spessore
-
Il controllo ultrasonoro di forgiati di grandi dimensioni viene eseguito prevalentemente con sistemi manuali. Nella ricerca continua di un incremento della sensibilità del controllo, per poter applicare criteri di accettabilità sempre più severi, si perde talvolta la percezione del limite fisico del controllo stesso. Per poter quantificare questo limite, abbiamo cercato di eseguire alcune prove sperimentali su un tallone contenente difetti artificiali. Sebbene i fori a fondo piatto utilizzati nelle prove non siano sempre rappresentativi di difetti reali, potendo disporre di un significativo numero di difetti artificiali siamo riusciti a comparare diverse metodologie di controllo e quantificare, in termini statistici, i limiti di ognuna di esse.
- 14.30 - 15.00: PAUT solution on 4” pipeline girth welds with thicknesses less than 5.0mm
-
An ultrasound Phased Array inspection (PAUT) methodology was implemented on a 4.4 to 4.8mm wall thickness, 4.5’’ line pipe. Due to reduced pipe thickness, the industrially recommended NDT method for such application is radiography. In pipeline industries, ultrasounds are not used for thicknesses less than 8.0 – 10 mm. The use of RT, in offshore the confined and congested working areas, represents a high health and safety risk. At the same time, use of RT affects the production schedule. The PAUT solution was developed to zero the health and safety hazard, boost the productivity and ensure a higher level of inspection quality vs RT. This is the first project on which PAUT has been used on such pipe WT (< 5.0 mm).
The PAUT inspection setup is a combination of high frequency, phased array and TOFD probes placed on both sides of the weld. Probes selection aim was to provide greater resolution on such small WT.
The PAUT procedure qualification was made in compliance with DNV ST F-101 and the stringent requirements of the final client. The qualification consisted in a wide series of tests, which included repeatability at different scanning positions, offset scanning, coupling and power failure of the system. The reliability was proved by comparing PAUT data and macros of 35 selected defects for vertical height sizing accuracy and POD (Probability of
Detection) and 8 defects for length assessment. - 15.00 - 15.30: Evoluzione nel settore dell'infrastruttura ferroviaria per il controllo ultrasonoro delle giunzioni tra rotaie
-
Panoramica delle criticità delle giunzioni tra rotaie e presentazione del nuovo sistema USBOT, brevettato dalla società PCM srl ( gruppo SAGA), per il controllo automatico di saldatura alluminotermiche e scintillio mediante tecnologia phased array. Il sistema è composto da un braccio robotico equipaggiato con sonde ultrasonore per la scansione in automatico della saldatura. Una APP dedicata permette la registrazione delle scansioni, l’archiviazione in cloud e l’invio di report dettagliati sulla qualità della saldatura.
- 16.00 - 16.30: Valutazione della sensibilità del controllo liquidi penetranti applicato a componenti
realizzati con processo LPBF -
Questo studio si focalizza sull'applicazione del metodo di controllo non distruttivo con liquidi penetranti (PT) su componenti realizzati in acciaio inossidabile AISI 316L utilizzando il processo di produzione additiva Laser Powder Bed Fusion (LPBF). L'obiettivo principale è verificare l'applicabilità e il grado di sensibilità di questo metodo di controllo in conformità alle principali normative EN ISO in funzione del grado di rugosità superficiale del componente.
Il lavoro prevede l'esecuzione di test su componenti AISI 316L prodotti tramite LPBF con diversi valori di spessore degli strati, utilizzando il metodo liquidi penetranti per valutare la sensibilità del metodo. Le procedure di controllo sono state eseguite applicando le normative EN ISO per garantire la validità e la riproducibilità dei risultati. - 16.30 - 17.00: NDT for Welding with Liquid Penetrants and Magnetic - Contribution to global environmental sustainability targets
-
The objective of this technical paper is to present a study on the contribution of surface methods (liquid penetrants and magnetic particles) in the NDT industry to the European Union and International objectives for achieving climate neutrality, especially in the welding industry.
This document will effectively present the benefits to the operator, the environment and the companies' overall costs of using water-based Bio liquid penetrants and magnetics in the NDT quality control process.
An overview of the updated applicable International Standards is presented, as well as an analysis of the safety and cost benefits of using water-based Bio liquid penetrants and magnetics compared to alternatives containing VOC or CO2.
VOC and CO2 emissions have been measured using liquid penetrants and magnetics, in the presence or absence of an extraction cabinet.
Finally, case studies of companies that carry out NDT with water-based Bio penetrants or magnetics are presented.
This paper placed emphasis on the quantification of volatile organic compounds in NDT tests with liquid penetrants, solvents and magnetic particles for the first time, comparing them with equivalent water-based biological formulations.
Most companies choose a water-based product due to the lower risk to operators, but environmental impact and lower overall costs have also played a growing role in companies' decisions to use these safer products today. - 17.00 - 17.30: Adempimenti normativi di radioprotezione in ambito radiografico e di laboratorio. Casi pratici
-
Chi esegue radiografie di saldature tramite raggi X è soggetto agli adempimenti di radioprotezione contenuti nel decreto legislativo 31 luglio 2020 n°101 (D.Lgs. 101/20). In particolare, è necessario: nominare un Esperto di Radioprotezione (EdR) e un Medico Autorizzato (MA) per la sorveglianza fisica e sanitaria dei lavoratori, sottoscrivere la valutazione del rischio eseguita dall’EdR, fornire ai lavoratori i DPI e i dosimetri personali, notificare alle Autorità l’inizio, la variazione e la cessazione di una pratica, registrare le sorgenti radiogene in un database nazionale (STRIMS), collaborare con l’EdR e il MA e convocarli alle riunioni di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/08, far rispettare le norme interne di radioprotezione.
Anche gli spettrometri fissi e portatili (PMI e XRF) usati per l’analisi chimica dei materiali ed i microscopi elettronici (SEM) usati per l’esame di campioni emettono raggi X e sono soggetti ad alcuni dei suddetti adempimenti, benché utilizzino tensioni < 80 kV.
Verranno descritti in dettaglio gli obblighi dei soggetti coinvolti (datore di lavoro, dirigenti e preposti) ed esaminati alcuni casi pratici sia in ambito radiografico che in ambito di laboratorio. - 17.30 - 18.00: Attività di verifica delle attrezzature di saldatura secondo ISO 17662 e IEC 60974-14: dati, esperienze e casi studio
-
Le normative ISO 3834 richiedono di eseguire attività di verifica, calibrazione e validazione delle attrezzature impiegate nelle fasi di fabbricazione come parte integrante dei controlli indiretti necessari per garantire la qualità del prodotto saldato.
In particolare, viene richiamata la normativa ISO 17662 che descrive i vari requisiti che devono soddisfare le attrezzature di saldatura.
A partire dal novembre 2021 viene applicata la normativa IEC 60974-14 che specifica le procedure e le accuratezze applicabili per la verifica dei generatori di saldatura ad arco elettrico e dei loro dispositivi esterni di controllo.
Lo scopo della presente memoria è analizzare le esperienze maturate fino ad oggi nell’applicazione dei requisiti normativi per la verifica delle attrezzature di saldatura elaborando i dati raccolti negli ultimi tre anni e presentando alcuni casi studio che si sono riscontrati durante le attività svolte.